Lassen Volcanic   National Park Map
            Click on the map to open a .PDF
            from the NPS's website
         
        Lassen Volcanic   NP
 
    
 
    Non essendo un grande amante delle   orde di turisti che infestano i parchi più famosi come Grand Canyon,   Yellowstone o Yosemite sono sempre stato attratto da quei parchi poco conosciuti   e relativamente isolati di cui pochi parlano e che in ancor meno visitano.   Alcuni di essi si sono rivelati al di sotto delle aspettative, altri, come   Theodore Roosevelt NP, si sono rivelati delle assolute gemme. Lassen Volcanic   rientra certamente in quel gruppo di parchi poco visitati, e ciò è dovuto   quasi esclusivamente alla sua posizione geografica in una zona molto isolata   della California del nord. Non ho però alcun dubbio nel dire che, proprio come   Theodore Roosevelt NP, Lassen può essere considerato un gioiello nascosto   assolutamente meritevole di una visita.
    Alcune info sul   parco
      Lassen si trova nel nord California,   a più di 200 miglia da Sacramento ma lontano anni luce dallo stile di vita   Californiano. In questa zona troverete a stento qualche cittadina, e scordatevi   pure le solite catene di motel o fast food. Se volete però assaporare una delle   tante sfaccettature della realtà di provincia Americana, ed allo stesso tempo   siete alla ricerca di una intima esperienza nel mezzo della Natura, allora   Lassen è proprio ciò che fa per voi.
       La città (degna di questo nome) più   vicina a Lassen e probabilmente Redding. Qui troverete tutti i classici motel,   uno shopping center ed un bell'orto botanico. La strada che porta da Redding a   Lassen non è per nulla male, anche se un po' lenta considerando che è   frequentata da molti camion che trasportano legname. Mettete in preventivo circa un'ora al volante.
       Per quanto riguarda gli alloggi io   tutto sommato vi consiglio la cittadina di Burney. Ci sono diversi motel e   ristoranti oltre ad un supermercato bello grosso. Noi siamo stati al Burney   Motel ,più che decoroso ed economico.
,più che decoroso ed economico.
       
      
        
        Ormai siamo quasi arrivati in cima a
          Lassen Peak
       
      Nonostante Lassen faccia parte del   Cascade Range, dal profilo naturalistico noterete come alcuni paesaggi comincino   a ricordare quasi più la Sierra Nevada. Una delle attrazioni di Lassen è   certamente la scenic byway che lo attraversa. Semplicemente guidare nel parco è   un piacere e vi permetterà di farvi un'idea dei paesaggi e di ciò che il parco   ha da offrire.
        Impiegherete più o meno un'ora per   attraversare Lassen da parte a parte, senza però contare le diverse soste. Se   arrivate da nord la prima sosta che vi consiglio è al Visitor Center, dove   potrete farvi aiutare da un ranger nell'ottimizzare il tempo che avrete a   disposizione per esplorare il parco. Praticamete dietro al Visitor Center ci   sono due laghi, il Mazanita Lake ed il Reflection Lake. Entrambi offrono   possibilità per delle passeggiate, e se siete alla ricerca di una foto   da cartolina non perdetevi la famosa inquadratura di Lassen Peak con Mazanita Lake   in primo piano.
        Mentre la strada si addentra nel   parco, alternando salite a discese, molti dei paesaggi ricorderanno quelli della   Tioga Road, con prati alpestri che si alternano a sezioni di roccia   biancastra.
        Un'altra sosta la potreste fare a   Summit Lakes, due bei laghi con aree per picnics e   campeggio.
        Proseguendo arriverete in quel a che    ritengo la zona più ricca del parco, con un paio di hikes imperdibili e Lake   Helen , un altro bellissimo lago. Ma ora è tempo di parlare di   hiking!
, un altro bellissimo lago. Ma ora è tempo di parlare di   hiking!
      
      Hiking
      Lassen Peak Trail (5 miles round-trip, 2000 feet elevation gain, strenuous, 4h)
      Profile Map - 3D Map
        Ogni parco ha una hike che qualsiasi hiker degno di questo nome deve affrontare e completare prima di proseguire nel suo viaggio. Non ci sono dubbi che questa hike, a Lassen Volcanic, è il Lassen Peak Trail.
        Questa hike comincia dalla Lassen Peak parking area, un enorme parcheggio con tanto di chiosco dove potrete comprare un bel gelato alla fine della hike. Si comincia a 8,500 ft, quindi se non siete abituati a camminare in montagna, prendetevela con calma, specialmente all'inizio o vi troverete senza fiato dopo poche centinaia di metri. Considerando che il trail non è particolarmente lungo ma che ci sono 2000 ft di elevation gain, non è difficile immaginare che il trail sia quasi tutto in forte salita. Dopo una mezz'oretta di cammino comincerete finalmente a godere di qualche bella veduta, con diversi laghi e montagne nei dintorni.
        Oltre a questi panorami il trail, di per sé, non offre moltissimo, essendo sostanzialmente un sentiero che si fa largo tra la roccia. In brevi tratti passerete per qualche prato, ma il resto del trail è abbastanza monotono. Ma conquistare una vetta richiede dei sacrifici, vero? In circa due ore e mezza di cammino a buon passo si arriva finalmente in cima a Lassen Peak. E qui il vostro sforzo viene ampiamente ripagato. Per la prima volta riuscirete a vedere Mt Shasta, enorme e maestoso a nord di Lassen Peak. Verso sud si intrave Lake Almanor mentre ad ovest compare la Whiskeytown-Shasta-Trinity National Recreation Area.
        Il vento in cima è così forte che fare delle foto è quasi impossibile. E fa anche freddo. Godetevi queste vedute spettacolari, magari pranzate riparandovi dal vento dietro uno degli enormi massi. Dopo un po' non resta altro da fare oltre a tornare indietro. La discesa è una di quelle che si faranno sentire sulle ginocchia, ma del resto conquistare una vetta richiede dei sacrifici, vero? 
      
       
          
          Lake Helen, il cui colore ricorda un po' Crater Lake
         
        Bumpass Hell (3 milesround-trip, -300 feet elevation gain, easy, 2h)
          Bumpass Hell è il bacino di fenomeni idrotermali più grande del parco e vi consiglio calorosamente di non perdervelo. La passeggiata è facile, pianeggiante per quasi tutto il percorso e con una breve discesa verso il bacino alla fine. Il trail passa attraverso dei bei prati fioriti alternando zone boscose a prati di montagna. Godersi questa passeggiata può essere, a tratti, difficile a causa della quantità di gente con cui condividerete quello che i rangers ritengono il trail più popolare del parco. La vera e propria attrazione è il bacino stesso, che ricorda moltissimo alcuni dei bacini di Yellowstone. Passerelle di legno vi permetteranno di girare attraverso le varie piscine colorate di azzurri, arancioni, verdi e gialli accesi, passando poi per zone dove il fango bollente sembra quasi presagire una eruzione. L'odore sulfureo è fortissimo, e l'esperienza da non perdere. Specialmente se non siete mai stati a Yellowstone, non perdetevi questa passeggiata, non ve ne pentirete!
        Burney Falls SP  
      Il vero nome di questo parco è   McArthur-Burney Memorial SP, ma la stragrande maggioranza delle persone lo   chiama Burney Falls SP. Inutile dire che l'attrazione principale del parco sono   le Burney Falls stesse. Di solito non mi soffermerei a parlare di uno State Park   relativamente poco conosciuto e collocato in una regione così isolata della   California. Ma le Burney Falls sono tra le cascade più spettacolari che abbia   mai visto. Non sono le più alte, non sono le più larghe, e non sono neanche   quelle con la più grande portata d'acqua. Ma parlando di pura bellezza, le   Burney Falls sono probabilmente tra le più belle della California e della costa   ovest. Un trail da 1.3 miglia vi porterà intorno alle cascate, ma anche   solamente con una breve passeggiata potrete arrivare ad un primo viewpoint e poi   alla base delle cascate.
  Sia che vogliate fermarvi a campeggiare nel parco,   sia che siate solo di passaggio, Burney Falls SP è una tappa imperdibile!    
      
        
          
          Schonchin Butte a Lava Beds NM
         
        Lava Beds NM
Lava Beds National Monument è, se   possibile, ancora più isolato di Lassen Volcanic. Ci sono diverse entrate, tre   delle quali sono su strade asfaltate. Una volta all'interno del parco c'è una   sola strada, che sostanzialmente ha la forma di un ovale e vi porterà alle   varie attrazioni.
      Proveniendo da Lassen Volcanic ho   avuto diversi problemi nel capire quale strada fosse la migliore. Alcuni atlanti   stradali riportano solo alcune delle strade d'accesso a Lava Beds, mentre altri   danno informazioni discordanti sul tipo di strada, ed in alcuni casi è   difficile capire se sia sterrata o asfaltata. Dopo aver chiesto a tre rangers    (due a Lassen Volcanic ed uno a Burney Falls) ed aver ricevuto tre   risposte diverse, abbiamo deciso di tentare la fortuna e provare la strada più   diretta, una serie di Forest Roads che partono dalla Hwy-89 e si inoltrano verso   Medicine Lake arrivando a Lava Beds da sud ovest. A circa 5 o 6 miglia   dall'entrata del parco la strada diventa sterrata. Le condizioni sono decorose,   ma la zona è così isolata che anche il minimo problema con la macchina   potrebbe tramutarsi in un incubo. Sinceramente non la consiglierei. Appena   entrati nel parco la strada migliora e si congiunge presto alla strada asfaltata   principale del parco. Da quello che ho capito anche la strada d'accesso   proveniente da sud-est non è in eccellenti condizioni, ma pur sempre asfaltata.   Gli accessi da nord sono invece in ottime   condizioni.
              Dopo questo ampio preambolo,   aggiungo solo che se voleste soggiornare in zona la soluzione migliore è   sicuramente Klamath Falls, OR un po' a nord del   parco.
              Parlando invece del parco stesso, ci   sono diverse attrazioni da non perdere. Lo scenario, in generale, assomiglia   molto a quello di Craters of the Moon NM in Idaho, con ambienti desertici ed   aridi, e le distese di lava pietrificata scurissima che ricordano quasi uno   scenario lunare.
      Una delle attrazioni principali del   parco sono le sue grotte. Lava Beds è in realtà il posto con la più alta   concentrazione di "lava tubes" negli States. Queste sono sostanzialmente caverne   formate dalla lava e si trovano nella parte sud del parco vicino al Visitor   Center. Ci sono diversi accessi alle caverne, con molti semplici trails da   percorrere in pochi minuti. Ricordatevi che nelle caverne è buio, quindi   portatevi una torcia o affittatene una al Visitor   Center.
      Dirigendovi invece verso nord,   noterete Schonchin Butte, una collina scurissima che ricorda l'Inferno Cone di   Craters of the Moon. Oltre ai vari trail lungo la strada (che peraltro vi   sconsiglierei d'affrontare nelle ore calde della giornata) ci sono un altro paio   di cose meritevoli della vostra attenzione. Subito a nord del parco, confinate   col parco stesso, c'è il Tule Lake National Wildlife Refuge, ottimo per   avvistare uccelli di ogni genere. Passato il Tule Lake c'è una sezione di Lava   Beds, staccata dal resto del parco, che si chiama Petroglyph Section. Qui un   breve trail vi porterà attraverso uno delle più grandi "mostre" di   petroglifici in America.
              In definitive Lava Beds è una buona   "tappa di spostamento" tra Lassen Volcanic e l'Oregon, il tipo di parco che non   richiede più di un paio d'ore per una visita superficiale ma che, allo stesso   tempo, vi regalerà qualcosa di speciale. Se avete tempo, dedicategli una visita   veloce, specialmente le caverne sono una esperienza   meritevole.
      
		
		
    
      
		
      Recensione pubblicata la prima volta su www.forumviaggiatori.it 
        il 12 Luglio 2009